Page 97 - progetto alice
        P. 97
     
       	                         100   Mario Barra        Problem solving di aritmetica e calcolo combinatorio. Concretizzazioni                      - come puoi riformulare i problemi precedenti, adeguandoli a questa nuova                      situazione?                      - Quali pesi occorreranno? Che sistema di numerazione puoi ottenere?                      Cerca di verificare le tue ipotesi senza carta e penna, cioè verifica qualche                      esempio soltanto mentalmente utilizzando il disegno precedente, raffigurandoti                      con l'immaginazione quello che può accadere.                      9)     Adesso, se vuoi, puoi considerare altri casi a piacere, scegliendo quanti                      piatti porre a sinistra e a destra. Prova ad utilizzare il foglio di carta e la penna,                      il meno possibile, raffigurando e verificando le tue ipotesi e i vari esempi                      di soluzione, più che puoi soltanto mentalmente; con l'immaginazione.                      Quanto hai ottenuto e in particolare questi nuovi sistemi di numerazione                      potranno servirti a qualcosa?                      Adesso, direttamente, e in prima approssimazione, la risposta è negativa.                                  Ma  tutto  il  tuo  lavoro,  quasi  sicuramente,  ha  migliorato  il  tuo                      atteggiamento nel risolvere problemi nuovi, le tue capacità logiche, quelle                      immaginative, …, e costituisce un buon investimento.                      In particolare sai usare abbastanza bene dei nuovi strumenti (la bilancia, i                      diagrammi ad albero, i sistemi di numerazione,…) che ti potranno servire per                      rivedere e capire meglio alcuni concetti, alcune regole, …, e andare avanti più                      facilmente e utilmente (come vedremo fra poco (senza esprimere un ipotetico                      dialogo fra insegnanti e studenti, per problemi di spazio e per non annoiare).                                Soprattutto  considera  che,  così  come  senza  allenamento  fisico,                      nella corsa, “viene il fiatone”, un inconveniente analogo, forse anche più grave,                      può avvenire nella mente, rispetto alle capacità di ragionare.                                                   Ascoltiamo i nostri grandi maestri                           *  Ma  perché [a volte]  non fate in classe … una palestra di giochi                      intelligenti, invece di interrogare?                               Lucio  Lombardo  Radice (1979),  Il giocattolo più grande, Giunti                      Marzocco e  Editori Riuniti. [Lucio sta citando Charley Chaplin che in Luci                      della ribalta dice alla figlia il giocattolo più grande è la mente].                           * è necessario creare un ambiente nel quale i ragazzi imparino a comporre                      personalmente la matematica.                              Zoltan Dienes
       
       
     





