Page 90 - progetto alice
        P. 90
     
       	                         PROGETTO ALICE   2015 - I •• vol. XVI • n° 46                   Mario Barra   93                      Cosi, i numeri incolonnati a sinistra, vengono espressi a destra sfruttando: una                      nuova scoperta per voi (“per ora” già esiste): il sistema di numerazione in                      base 3:                                                                 27     9       3      1                           0    0                           1    1                            2    2                           3   1 0                           4   1 1                                                          5                     1      2                           6   2 0                           7   2 1                           8   2 2                                                          9             1       0      0                                                          …             …       …    …                                                          26            2       2      2                                                          27     1      0       0      0                                                          …      …        …       …        …                                                          80     2      2       2      2                      anche in questo caso è necessario rispondere a 4 domande: 1?, 3?, 9?, 27? e per                      ciascuna di queste, ci sono 3 risposte: no (0), sì sul piatto 1 (1), sì sul piatto 2 (2),                      espresse in un  diagramma ad albero che puoi disegnare da solo (anche                      mentalmente): inizialmente partono da un punto 3 rami, al termine di ciascuna                                                     2                      di questi, altre 3 rami, totale 3 , al termine altre 3, … poi altre 3. In totale                                  4                      3x3x3x3 = 3 = 81 possibilità per esprimere i numeri da 0 a 80 in un sol modo.                      4) Trasferiamo quanto abbiamo capito su questa “nuova” bilancia a 4 piatti:                      Con un peso da 1 Kg si pesa: 1, 2, 3, poi con un peso da 4 Kg sul piatto 1,                      e spostando il peso da 1 Kg sui tre piatti a destra, si pesa anche 5, 6, 7;                      con 4 Kg sul 2, si pesa 8 e, spostando 1 Kg … anche 9, 10, 11; poi 4 Kg sul 3 si                                                                             2                      pesa 12 e …13, 14, 15 e il peso successivo è di 16 = 4 . Poi con la seguente                      tabella (analoga alla precedente) si ottengono i numeri espressi con [ditelo voi]:                      “il sistema di numerazione in base 4!”:
       
       
     





